- ALATRI - "Alberi per il futuro", lodevole iniziativa pro ambiente
- Mariozzi, l'Alatri e il mitico John Charles. Emozionanti ricordi alla presentazione del libro
- ALATRI - 17a Mostra di Presepi Artistici: il Regolamento
- ALATRI - Il Sindaco Morini invita i cittadini alla Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- GUARCINO - 26enne si ribalta con la macchina. Illeso
- Avviso di condizioni meteo avverse codice giallo: il comunicato della Regione Lazio
- Buschini: «Inizia una nuova vita per la Valle del Sacco»
- FROSINONE - Un arresto per spaccio di cocaina
- FROSINONE – Parte oggi la nuova circolazione a De Matthaeis
- CASSINO - Merce contraffatta: fermato 34enne
- CASSINO - Fermato autista alla guida da 31 ore continuative
- CASSINO - Il Sindaco di Aquino visita il reparto Pediatria dell'Ospedale S. Scolastica
- SORA - Nessun tentativo di rapimento, ecco com'è andata ieri
- È venuta a mancare Lucia Pisani
- ATINA - Intercettati padre e figlio con mazze da baseball, passamontagna e coltello
- Winter's Guitar Sound: 1° Festival della Chitarra di Atina
- È venuta a mancare l'Ins. Brunella Gemmiti
- SORA - CAI Sora, plauso per le attività dell'associazione
- SORA - Contributi borse di studio A.S. 2018/2019, disponibili i pagamenti
- VOLLEY - Sora, ultima di andata in casa contro Trento
- È venuta a mancare Pia La Pietra
- SORA - Lunedì 16 Dicembre Consiglio Comunale. Ecco gli 11 punti all'Odg
- SORA - Santa Lucia con proiezione de "La Polizia è ancora tranquilla" e polentata
- SORA - Piano di risanamento dell'aria, arrivano altri 8 dissuasori a comparsa
- ISOLA DEL LIRI - Furto al supermercato alle sette di sera: fuga, inseguimento e quattro arresti
- ISOLA DEL LIRI - Torna "L'Isola del Natale": ecco tutti gli appuntamenti in programma
- ANAGNI - Minacce alla moglie e bastonate alla sua auto
Mamma e papà di Emanuele: i veri esseri umani
La mattanza di Alatri ha fatto il giro d’Italia. “Grazie” a coloro che hanno assalito e massacrato a calci, pugni e sprangate Emanuele Morganti, di soli 20 anni, spirato ieri pomeriggio al Policlinico Umberto I di Roma, la città ernica e l’intera provincia di Frosinone sono saliti nuovamente agli onori delle cronache per un fatto di violenza inaudita.
La rabbia è immensamente grande in questo momento e non esistono strumenti in grado di misurarla. Tuttavia, bisogna fare un grandissimo sforzo e controllarla, perché l’essere umano è colui che usa la forza fisica per aiutare e non per devastare un suo simile, peraltro in gruppo. L’essere umano è colui che usa la forza fisica per costruire e non per distruggere. Gli esseri umani, per intenderci, sono quelli che usano le mani per scavare a Rigopiano, non per pestare Emanuele riducendolo in fin di vita. E non è neanche corretto associare gli aggressori alle bestie, perché persino le beste non arrivano a tanto.
Cosa pensare allora? Cosa dire? Cosa fare? Ma soprattutto, come ricominciare dopo un dramma così grande?
Seguendo l’esempio dei genitori di Emanuele, i più colpiti da questa tragedia. La loro vita in questo momento è come una città dopo il passaggio di uno tsunami: completamente distrutta. Ciononostante, con l’autorizzazione all’espianto degli organi del loro amato ragazzo, mamma e papà hanno voluto dare ancora una volta fiducia al mondo, perché il loro gesto ricostruirà la vita di tante persone. Questi sono gli esseri umani.
Tra i 27 premiati anche Guglielmo Mollicone, il caro papà di Serena. Appuntamento alle 18 nella Sala Conferenze della XV Comunità Montana "Valle del Liri".
Tutti i numeri di un anno magnifico nell'intervista all'amministratore unico, dott. Ennio Mancini, ed al Direttore, Orlando Pizzuti.
Il 2019 è stato l'anno delle conferme e degli obiettivi raggiunti per l'azienda che si occupa di assistenza familiare.
Promozione valida fino al 13 Dicembre 2019.